Differenza tra Colori Acrilici e Vernici per Aerografo

La principale differenza tra i colori per aerografo acrilici ad acqua e le vernici per aerografo a solvente riguarda la composizione chimica, le caratteristiche di applicazione e le proprietà di pulizia e sicurezza. Vediamo in dettaglio le differenze tra le due tipologie.

1. Composizione chimica

  • Colori per aerografo acrilici ad acqua: Questi colori sono composti da pigmenti sospesi in una base acrilica solubile in acqua. L'acqua è il solvente principale, il che li rende ecologici e meno tossici rispetto alle vernici a solvente.

  • Vernici per aerografo a solvente: Sono formate da pigmenti sospesi in un solvente chimico, come il diluente nitro, la trementina, o altri solventi volatili. Questi solventi danno alla vernice un'essiccazione più rapida e una finitura più resistente, ma possono essere tossici e richiedere una ventilazione adeguata.

2. Applicazione e gestione

  • Colori per aerografo acrilici ad acqua:

    • Diluzione: Possono essere diluiti semplicemente con acqua o con appositi diluenti acrilici. La loro fluidità è ideale per l'aerografo, ma è importante non esagerare nella diluizione per evitare che il colore perda copertura.
    • Essiccazione: Hanno tempi di essiccazione generalmente più lenti rispetto alle vernici a solvente, ma possono essere velocizzati con l'uso di appositi additivi o fonti di calore (es. phon).
    • Pulizia: Gli strumenti e l'aerografo possono essere facilmente puliti con acqua e sapone, rendendoli meno impegnativi dal punto di vista della manutenzione.
    • Durata e resistenza: Offrono una buona durata e resistenza, ma potrebbero essere meno resistenti rispetto alle vernici a solvente in condizioni ambientali estreme (es. abrasione, esposizione ai solventi).
  • Vernici per aerografo a solvente:

    • Diluzione: Necessitano di appositi diluenti chimici, come il diluente nitro o il tinner, per essere ridotte alla giusta consistenza per l’aerografo. La diluizione eccessiva può compromettere l'adesione e la resistenza della vernice.
    • Essiccazione: Le vernici a solvente asciugano più rapidamente e tendono a formare una pellicola più dura e resistente una volta essiccate. Questo può essere utile per lavori in cui è richiesta una maggiore resistenza meccanica o chimica.
    • Pulizia: Gli aerografi e gli strumenti devono essere puliti con solventi specifici, che possono essere tossici e richiedere un'adeguata ventilazione e protezione (guanti, maschere).
    • Durata e resistenza: Offrono una finitura molto più resistente a graffi, agenti chimici e condizioni estreme, rendendole ideali per lavori che richiedono alte prestazioni e durabilità (es. modellismo automobilistico o motociclistico).

3. Sicurezza e impatto ambientale

  • Colori per aerografo acrilici ad acqua:
    • Sicurezza: Essendo a base d'acqua, questi colori emettono pochi o nessun fumi tossici, il che li rende più sicuri per l’uso in ambienti chiusi senza necessità di ventilazione forzata.
    • Impatto ambientale: Hanno un impatto ambientale minore, dato che non rilasciano composti organici volatili (VOC) e possono essere smaltiti con maggiore facilità.
  • Vernici per aerografo a solvente:
    • Sicurezza: Questi prodotti emettono fumi potenzialmente pericolosi per la salute, quindi è necessaria una ventilazione adeguata e l'uso di dispositivi di protezione individuale (DPI), come maschere con filtri per vapori organici.
    • Impatto ambientale: Le vernici a solvente rilasciano VOC, che contribuiscono all'inquinamento atmosferico. Inoltre, lo smaltimento di solventi e materiali usati deve essere gestito con cura per evitare danni ambientali.

4. Versatilità e utilizzo

  • Colori per aerografo acrilici ad acqua: Sono versatili e adatti per vari tipi di superfici, incluse plastica, legno, tela e carta. Sono ideali per progetti hobbistici, artigianali e modellismo. Tuttavia, in alcuni casi richiedono l'applicazione di un primer per migliorare l'adesione, soprattutto su materiali come plastica o metallo.

  • Vernici per aerografo a solvente: Offrono una finitura più professionale e sono utilizzate in settori come l'automotive, il modellismo professionale e altri ambiti che richiedono vernici di lunga durata e altamente resistenti. Possono essere applicate su metallo, plastica e superfici dure senza necessità di primer.

Conclusione

  • Colori per aerografo acrilici ad acqua sono ideali per chi cerca un prodotto facile da usare, sicuro, versatile e adatto per lavori hobbistici o artistici. Sono meno tossici e richiedono meno precauzioni.

  • Vernici per aerografo a solvente offrono prestazioni superiori in termini di durata, resistenza e finitura professionale, ma richiedono maggiore attenzione nella manipolazione, nella pulizia degli strumenti e nelle condizioni di sicurezza ambientale.

La scelta tra i due dipende dalle esigenze specifiche del progetto, dalle condizioni di lavoro e dal livello di finitura richiesto.

Prodotti correlati

Spedizione Gratuita

sopra i 150€

Evasione Veloce

in 24/48 ore

Paghi in 3 rate

senza interessi!

Contattaci

Chiamaci o scrivici

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto al comparatore

Vuoi ricevere uno sconto del 5%?

Iscriviti alla newsletter e riceverai via email il codice sconto da utilizzare per il tuo primo ordine.